Non ve sbagliate, eh! Nun è ‘na questione de premi, classifiche o riconoscimenti internazionali. Qui stamo a parlà de geografia, dialetto, e un po’ pure de poesia spoletina.
Sì perché se uno guarda bene la mappa de lu comune de Spoleto, ve accorgete subito che ce sta ‘na cosa strana, anzi, curiosa: ‘na marea de frazioni, paesetti, colline e borghi… finiscono tutti co’ -ano!
Altro che “città dell’anno”. Spoleto è ufficialmente (ce vole poco a proclamalla) la città dell’ano!
Ecco quà la lista ufficiale de li quartieri e frazioni “anominate”:
- Baiano
- San Giovanni di Baiano
- San Martino in Trignano
- Maiano
- Meggiano
- Messenano
- Azzano
- Bazzano
- Morgnano
- Pompagnano
- Milano (*sì, ce n’è uno pure qui!)
- Carbognano
- Petrognano
- Silvignano
- Borgiano
- Madonna di Baiano
- Rapicciano
- Uncinano
- … se ne manca quarche d’una, scrivetece!
Insomma, qui a Spoleto ce nasci, ce cresci e ce vivi… in qualche -ano.
Pare che quela terminazione venga da lu latino: -anus che voleva di “appartenente a”, tipo lu terreno o la villa de quarcheduno (es. Maiano da “fundus Marianus”).
Ma noi nun ce serve l’etimologia. A noi ce basta ride, e riconosce che questa è la vera Spoleto: genuina, ironica, tosta, co’ li piedi in collina e la testa sempre un po’ per aria.
Viva Spoleto, città dell’ano!
Prossima tappa? Mettemo i cartelli stradali co’ tutti sti nomi e ce famo ‘na mostra. Anzi… pensate a ‘na cartolina: “Saluti da Spoleto, capitale dell’ano!”
