Questa storia meriterebbe una raccolta fondi per creare una statua de La Sirenetta come a Copenaghen che attirerebbe un sacco di turisti alla Diga d’Arezzo!
Allora regà, questa nun la sanno in tanti, ma tra li pescatori, li vecchietti del paese e chi va a fa’ footing intorno alla diga de Arezzo (quella a Spoleto, mica quella Toscana eh), gira ‘na storia antica… che a raccontalla se te viene la pellaccia d’oca.
Se dice che, tanto tempo fa – mica se sa se parlamo der ‘900 o de prima – una giovane contadina s’innamorò de nu pescatore forestiero, uno che veniva “da giù”, che c’aveva l’accento strano e li capelli lunghi lunghi. Questo tipo pareva più un marinaio che uno da fiume, e lei, co’ l’occhi a cuoricino, se buttò in sta storia.
Ma lui, come tanti forestieri, a ‘n certo punto sparì. Andato. Senza manco lascià scritto “ciao”. Lei, disperata, co lu cuore spezzato, pare che se buttò nella diga, in una notte de luna piena, mentre le rane cantavano e l’acqua era piatta piatta come lu tavolo de lu bar Sport.
Da quel momento – dicono li spoletini più anziani – nelle notti de nebbia e umidiccio, se senti cantà ‘na voce che pare venì da sotto l’acqua. ‘Na melodia dolce, malinconica, che te fa fermà lu passo e guardà la superficie come ‘n babbeo. E a chi è stato particolarmente “fortunato”… è pure apparsa: ‘na ragazza coi capelli lunghissimi, la pelle bianchissima e ‘na coda de pesce che manco Ariel de Disney.
Qualcuno sostiene che je piace li pescatori coi baffi, altri dicono che se te avvicini troppo alla riva, te tira giù per raccontatte la sua storia. C’è pure chi j’ha lasciato ‘n panino co’ la porchetta, e dice che ‘na mano pallida l’ha preso e l’ha tirato giù piano piano.
Insomma, la Sirenetta de la Diga de Arezzo nun è proprio cattiva… ma manco troppo raccomandabile. Fa parte de quelle storie spoletine che se tramandano tra ‘n bicchiere de vino e ‘n piatto de lenticchie, e che ogni tanto, je piace riapparì pe ricordatte che l’amore – quando finisce male – può diventà leggenda.
P.S. Se ce passate la sera, portate ‘na radiolina accesa: pare che je piace la musica anni ’80. E nun fate li spiritosi… ché lei li spiritosi, se li porta giù.
